Carta delle Grappe
Dell’uva non si butta nulla e dopo la produzione del vino, proprio quello che pensiamo essere uno scarto da vita ad un altro prodotto portabandiera d’Italia: la grappa.
Ebbene la grappa nasce dallo scarto della vinificazione cioè dalle vinacce: bucce e vinaccioli che sono il residuo della spremitura dell’uva.
La distillazione è il processo che permette di estrarre alcol e aromi dalla materia prima che decidiamo di lavorare. Le vinacce fermentate, in questo caso, vengono messe all’interno di caldaie a vapore a fuoco diretto (alambicchi). La caldaia è collegata a un tubo di rame raffreddato ad acqua, quando i vapori raggiungono i il tubo si condensano raggiungendo quindi lo stato liquido: ecco il nostro distillato italiano, la grappa. La grappa come gli altri distillati deve essere sottoposta ora a due aggiustamenti: la rettifica e la riduzione del grado alcolico. Ve li spieghiamo brevemente:
Rettifica significa che dei vapori del distillato verranno prese solo le parti più nobili scartando le parti tossiche come il metanolo e le sostanze oleose che ne guasterebbero gli aromi.
E’ necessario poi ridurre il grado alcolico perché appena la grappa esce dall’alambicco ha un tenore alcolico di circa 80 gradi, viene quindi allungato con acqua affinchè raggiunga valori più bassi che lo rendano più apprezzabile (tra i 38 e i 60 gradi) a seconda del tipo di prodotto che si vuole mettere in commercio.
Così nasce la grappa, prodotto sinonimo d’Italia, in tutte le sue sfaccettature. Viene classificata secondo la sua età, il tipo di affinamento subito dopo la produzione, l'uva, o le uve, da cui è stata prodotta.
Dal 1700 un raffinato distillato che più di altri evoca l'anima dell'uva e porta fiero nel mondo il nome dell’Italia.
Spero che questo articolo possa esserti d’aiuto… ed ora brindiamo!
Le nostre Grappe
Trentina - Grappa Invecchiata Morbida Barrique
Grappa nata per esprimere la massima morbidezza di un distillato, nata da un'accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. I tipici vitigni della regione, l'escursione termica del territorio e i profumi che ne derivano, donano qualità organolettiche uniche e distinte. Trentina Morbida Barrique viene poi affinata per alcuni mesi in botti precedentemente usate per l'invecchiamento della Grappa Stravecchia Diciotto Lune, divenendo ancora più “gentile” e vellutata. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive.
Profumo: aromatico, delicato
Struttura: morbida, avvolgente
Gradazione (% Vol.): 41
Invecchiamento: alcuni mesi in botte usata per l'invecchiamento di Diciotto Lune
Camilla
Ricetta tradizionale ideale per un fine pasto leggero ed aromatico. Dall'infusione della pianta di Camomilla, proveniente dai prati incolti delle nostre montagne trentine, tramite una macerazione a freddo di circa 30 giorni in Grappa, si ottiene un liquore che combina le proprietà della Grappa e quelle aromatiche della Camomilla
Profumo: floreale, avvolgente
Struttura: delicata, aromatica
Gradazione (% Vol.): 35
Fieno
Dai prati di alta montagna del Trentino raccogliamo il fieno appena tagliato e leggermente essiccato dal sole, ricco di varietà botaniche. Il procedimento prevede una infusione rapida del fieno in puro alcool. Otteniamo così un concentrato di montagna che ci ricorda la natura ad ogni sorso.
Profumo: floreale, avvolgente
Struttura: delicata, aromatica
Gradi: 40
Giare Amarone
Grappa dal profumo fine e deciso e dal gusto piacevolmente avvolgente, armonica e persistente al palato. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo delle pregiate vinacce tipiche dell’Amarone della Valpolicella (Corvina, Rondinella, Molinara). Il Mastro Distillatore segue nel tempo e con attenzione l'evolversi del blend, verificando sentori e aromi fino al conseguimento di un equilibrio unico.
Profumo: ampio, deciso
Struttura: vellutata, persistente
Gradazione (% Vol.): 41
Diciotto Lune
Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell'arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse che di vinacce bianche. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi.
Il profumo si fa intenso, diviene più etereo e armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa. Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata. Il Mastro Distillatore ne segue la maturazione sino al raggiungimento del blend ideale e della piena armonia tra legno e Grappa. Nasce così, Diciotto Lune Marzadro, raffinata Grappa da meditazione.
Profumo: intenso, amabile
Struttura: morbida, asciutta
Gradazione (% Vol.): 41
Anfora - Grappa affinata in terracotta
Morbidezza, gusto rotondo e aroma avvolgente. Sono queste le qualità di Anfora, una Grappa il cui riposo è particolare, non avviene in botte ma, per l’appunto, in anfora. Una nuova tecnica che utilizza uno dei contenitori più antichi conosciuti dall’uomo, vasi in terracotta utili per trasportare e conservare vino, olio, miele e altri generi alimentari.
Le anfore da noi scelte sono un blend di creta e argilla, materiali che giungono da Montelupo e da Impruneta, località toscane note fin dal Medioevo per la lavorazione e l’artigianato di ceramiche e terracotta. Una tecnica innovativa per i distillati che abbiamo voluto sperimentare, ottenendo eccellenti risultati: la micro ossigenazione, doppia rispetto a quella che avviene con l’uso della botte, arricchisce la Grappa in eleganza e morbidezza, regalando così le caratteristiche dell’invecchiamento senza il classico sapore del legno.
Anfora è una Grappa costituita da un blend di vinacce provenienti da vitigni autoctoni trentini: 80% vitigni di Teroldego, Marzemino e Merlot; 20% vitigni di Chardonnay, Müller Thurgau e Moscato che le conferiscono profumi e sapori tipici ed inconfondibili di questo territorio.
Profumo: ricco, deciso
Struttura: morbida, elegante
Gradazione (% Vol.): 43
